Tirocinio

Oltre alla frequenza delle discipline gli Studenti sono obbligati ad effettuare un tirocinio pratico della durata di 200 ore più 50 ore di Tutoring, distribuito in due annualità, a partire dal II anno. Il tirocinio* sarà svolto in uno degli Enti convenzionati con il Conservatorio qui sottoelencati, ma in aggiunta a questi, gli Studenti, di loro iniziativa, potranno acquisire la disponibilità di altri Enti che abbiano le opportune caratteristiche per lo svolgimento di un tirocinio di musicoterapia. Il Referente provvederà a valutare l’idoneità dell’Ente proposto dallo Studente, ed in caso positivo ne farà comunicazione al Direttore, che potrà predisporre una nuova convenzione. Per tutta la durata del periodo di tirocinio, gli Studenti sono coperti da assicurazione R.C. stipulata dal Conservatorio.

In fondo alla pagina sono presenti i due moduli necessari per attivare le procedure relative al tirocinio: Il modulo di Richiesta va consegnato al Referente, che verifica il livello di preparazione e di frequenza dello Studente, anche in relazione al luogo richiesto per il tirocinio. Se l'esito è positivo, il referente firma il modulo di Autorizzazione (in due copie, una per la segreteria ed una da portare, a cura dello studente, presso l'Ente ospitante, insieme al libretto di tirocinio). Lo studente porterà il modulo firmato dal Referente (2 copie) in segreteria, che gli rilascerà sia il libretto di tirocinio che il modulo di Autorizzazione (la copia per l'Ente ospitante) firmato dal Direttore".

*Nella fase COVID19, come previsto dall’attuale nuovo regolamento di tirocinio, si sono svolti tirocini in formula indiretta, riproponibili in situazioni in cui si rendesse impossibile accedere alle strutture convenzionate.

ENTI CONVENZIONATI.
Centri di riabilitazione, Associazioni, Scuole ed Istituzioni Pubbliche e Private attualmente convenzionate con il Conservatorio per la realizzazione dei tirocini degli Studenti del Corso. Le convenzioni sono in continua espansione ed aggiornamento, anche per facilitare gli Studenti fuori sede:

-Mayfield School, Devon, Regno Unito, Moor Lane- Watcombe Torquay TQ2 8NH (ERASMUS).
-Consorzio San Stef.Ar. Abruzzo – Teramo.
-Istituto Santa Caterina Centro di Riabilitazione neurosensoriale residenziale - Francavilla (Ch).
-Associazione "La casa di Cristina" Onlus – Pescara.
-Fondazione Opera Don Guanella (Roma).
-Comunità Arcobaleno di Penne (Cooperativa Ambra) - Reggio Emilia.
-Onlus Lega del Filo d’oro – Osimo (An).
-A.R.D.A. Associazione Regionale Down Abruzzo Onlus – Pescara.
-Pegaso srl Centro polifunzionale diurno Alzheimer-Parkinson - S. Giovanni Teatino (CH).
-Fondazione Padre Pio Onlus – S. Giovanni Rotondo (Fg).
-Scuole Statali annesse al Convitto Nazionale G.B. Vico – Chieti.
-Casa Famiglia Esperanza – Montesilvano (Pe).
-San Stef.Ar. Abruzzo, Roseto degli Abruzzi (Te).
-Centro Adriatico Fondazione Paolo VI – Pescara.
-Comunità Socio Educativa CasArmonia – Pescara.
-Associazione di volontariato Michelepertutti - San Benedetto del Tronto (Ap).
-Associazione Culturale Musicale the Jack - Giugliano in Campania (Na).
-Associazione A.R.C.A Onlus - Fara San Martino (Ch).
-Anfass Onlus - Ortona (Ch).
-A.M.N.E.S.I.A. Associazione Malattie Neurodegenerative e Sindromi Alzheimer – Napoli.
-Casa Alzheimer - Villaricca (Na).

 

Area webmaster

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me