Ammissioni Corsi Accademici

Ammissioni ai Corsi Accademici

Per l’accesso ai Corsi di Diploma Accademico non è previsto alcun limite di età, fatta salva la discrezionale valutazione del Conservatorio sulla compatibilità dell’età del candidato con la durata e l’impegno richiesto.
Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di I Livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo (fatta salva l’attribuzione di debiti formativi) ai sensi della vigente legislazione in materia di riconoscimento dei titoli di studio esteri.
Possono anche essere ammessi i candidati in possesso di spiccate capacità e attitudini anche se ancora privi del diploma di scuola secondaria superiore, purché iscritti ad un anno di scuola compatibile con la durata legale dei Corsi di I Livello (Triennio); il diploma di scuola secondaria superiore deve comunque essere conseguito prima del termine del corso accademico di I livello. Lo studente è tenuto ad autocertificare annualmente la iscrizione alla scuola secondaria superiore.
A tutti i candidati sono inoltre richieste conoscenze e capacità musicali adeguate alla frequenza del Corso prescelto, sia nell’ambito culturale e musicale generale che in quello inerente la specifica disciplina strumentale, vocale o compositiva preferita.
Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di II Livello occorre essere in possesso di un diploma di Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato dell’ordinamento previgente (ante riforma legge 508/1999), unitamente a  un diploma di scuola secondaria superiore; o di un Diploma Accademico di I Livello (Triennio); di Laurea (I livello) o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto equipollente.
Per l'iscrizione al Biennio specialistico in Direzione d'Orchestra è richiesto il titolo di Diploma Accademico di I livello in Direzione d'Orchestra.
Sono autorizzati a presentare l’istanza di ammissione ad un Corso di II Livello anche gli iscritti ad un corso di I livello del Conservatorio, di altre istituzioni di Alta Formazione o ad un Corso di laurea delle Università che, avendo assolto a tutti gli obblighi curriculari di percorso (esami di profitto entro la data del 31 ottobre) ed essendo in debito esclusivamente del solo esame finale,  prevedono di laurearsi entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico in corso e precedente a quello della eventuale immatricolazione.
Nel caso di esito positivo dell’esame di ammissione lo studente è autorizzato alla frequenza degli insegnamenti previsti per il primo anno di iscrizione.
Al termine delle attività curriculari, lo studente è tenuto a perfezionare la propria posizione amministrativa entro i 5 giorni successivi all'ultimo esame di profitto sostenuto, mediante la consegna della domanda di immatricolazione (con riserva fino al conseguimento del titolo di I Livello), con le allegate dichiarazioni e autocertificazioni, e delle attestazioni di versamento delle rate scadute alla data di presentazione della domanda stessa. Oltre il termine sopra indicato, sarà applicata la sovrattassa per ritardato pagamento negli importi e con le modalità indicati nell’articolo 16 del Regolamento Tasse e Contributi.
Nel caso di mancato conseguimento del titolo:
- lo studente interno decade a tutti gli effetti dalla iscrizione al corso di II livello e i versamenti effettuati vengono convertiti per l’iscrizione al triennio fuori corso, senza possibilità di rimborso delle eventuali maggiori somme versate che vengono trattenute quali servizi resi;
- lo studente esterno, proveniente da altra Istituzione di Alta Formazione o Università decade a tutti  gli effetti dall’iscrizione al corso di II livello e i versamenti effettuati verranno restituiti nella misura del 75% e la differenza trattenuta per i servizi resi.

Per l’iscrizione ai Corsi di I e II Livello è richiesto il superamento di un esame di ammissione destinato alla verifica del possesso delle competenze teoriche, interpretative e/o compositive coerenti con i parametri delle istituzioni musicali europee di pari livello.
La valutazione dell’esame di ammissione viene espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità e con voto in centesimi e dà luogo a graduatorie per singolo strumento.

 E’ possibile presentare anche più di una domanda di partecipazione alle prove di ammissione di più Corsi Accademici. 

 

PROCEDURA AMMISSIONI (indicazioni generali; leggere il Bando Ammissioni e il Manifesto degli Studi pubblicati annualmente)

Per partecipare alle prove di ammissione occorre attendere la emanazione del bando ammissioni che viene pubblicato solitamente nel mese di maggio di ciascun anno accademico.
Per accedere alle prove di ammissione i candidati devono compilare la domanda di partecipazione online nel periodo indicato sul bando, accedendo alla procedura di ammissione dal sito web istituzionale, alla pagina “Servizi online” del Menu “Studenti (http://www.conservatoriopescara.it/area-studenti/servizi-online.html).
Una volta selezionata la voce “Accedi ai Servizi Online di Isidata”, si apre la pagina contenente il menu (Isidata) dal quale selezionare “Inserimento domanda di ammissione”. Scelto il nome dell'istituzione (CONSERVATORIO DI PESCARA), andranno compilati tutti i campi vuoti (esclusi gli ultimi due dedicati all’ISEE).
Dopo la compilazione on-line lo studente riceverà via email il codice di accesso e la password che serviranno per accedere all’eventuale modifica della domanda redatta           (https://www.servizi.isidata.net/SSDidatticheCO/Ammissioni/LoginAmmiss.aspx).

Alla domanda dovranno essere allegati:

a) la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (di un genitore o di chi ne fa le veci nel caso di minore);
b) la ricevuta del versamento della tassa di ammissione pari a € 6,04 (per ciascun esame, nel caso di presentazione di più domande di partecipazione), da effettuare sul conto corrente postale n. 1016 intestato a Ufficio tasse scolastiche – Pescara, causale: esame di ammissione;

Al termine della procedura assistita, la domanda precompilata, completa dei file allegati, può essere inviata telematicamente.

N.B. è previsto solo l'invio on-line

L’importo del contributo spese esame di ammissione non è rimborsabile ad alcun titolo, salvo la ipotesi di mancata attivazione del corso di studi prescelto.

Programmi delle prove di ammissione per l’accesso ai Corsi Accademici:  I programmi delle prove di accesso ai predetti corsi sono consultabili alle pagine "Elenco Corsi Accademici I Livello" e "Elenco Corsi Accademici II Livello".

Prove d’esame
Le prove d’esame si svolgono solitamente nel mese di giugno, secondo il calendario pubblicato sulla apposita pagina del sito.
L’accesso ai corsi è subordinato al superamento dell’esame di ammissione con la valutazione di “idoneità” e al numero di posti disponibili. L'idoneità, pertanto, non garantisce il diritto alla iscrizione. 

• La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del Conservatorio entro i quindici giorni successivi alla chiusura delle prove. 
• La lista degli studenti idonei ammessi alla immatricolazione sarà pubblicata sul sito del Conservatorio entro la prima settimana del mese di settembre.

N.B. Per le indicazioni più particolareggiate sulle procedure di accesso e sui termini di pubblicazione e modalità di consultazione delle graduatorie definitive gli interessati sono tenuti alla consultazione del Bando Ammissioni e del Manifesto degli Studi pubblicati annualmente.

 


 

 ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Area webmaster

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me